Salta al contenuto
- Canto liturgico medievale e rinascimentale (gregoriano e beneventano)
- Musica sacra e mistagogia della musica
- Prassi esecutiva del repertorio organistico rinascimentale e barocco
- Tecniche di diteggiatura antiche nel repertorio organistico
- Retorica e simbolismo nell’interpretazione storica
- Semiologia e poetica della notazione
- Risonanza dello spazio sacro e acustica liturgica
- Dialogo tra musica, teologia e filosofia
- Tradizione orale e scritta dei sistemi neumatici
- Il suono come simbolo e rivelazione nel tempo liturgico
- Patrimonio musicale globale e percorsi interculturali del sacro
- Connessioni tra i differenti repertori liturgici storici