Biografia

Giovanna Riboli, nata a Firenze, si diploma in Pianoforte nel 2001, in Organo e composizione organistica nel 2009. Dopo gli studi italiani si trasferisce in Olanda dove ottiene le lauree di Bachelor (Bmus) e Master (Mmus) in Organo al Conservatorium van Amsterdam nella classe di Pieter van Dijk, specializzandosi nell’interpretazione su strumenti storici e concludendo gli studi esibendosi in un concerto nel famosissimo organo di Sint Bavo Kerk in Haarlem, un Christian Muller del 1738. Nel 2017 si laurea in Direzione di coro con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Fabio Lombardo dirigendo la “La Via Crucis” di F. Liszt in un esame concerto nel quale, oltre alla direzione, ha integrato la regia di elementi scenici desunti dallo studio storico interpretativo e presentati con il lavoro di tesi, ponendo nuove ipotesi per lo studio armonico e compositivo dell’ultimo Liszt.

Ha perfezionato lo studio degli strumenti partecipando a vari corsi di interpretazione con Maestri di fama internazionale come B. Canino, J. Demus, P. Badura-Skoda, M. Imbruno, M. Haselböck, K. Schnorr, G. Leonardht, E. Bellotti e W.Porter

Si esibisce regolarmente come solista e in diversi gruppi da camera in Italia, Olanda, Germania, Spagna, Francia, Argentina, Uruguay in prestigiosi festival di musica internazionali (Festival internacional de Organo del Uruguay, Sweelinck International organ Festival, Maggio Musicale fiorentino, Roma Festival Barocco..) collaborando con importanti direttori di coro e di orchestra.

Dal 2009 al 2012 è stata organista assistente della Oude Kerk, della Nieuwe Kerk e del Duif Kerk di Amsterdam ed ha fatto parte del comitato organizzativo del “International Sweelinck Festival” (Oude Kerk Amsterdam-Olanda). È stata organista della Catedral Anglican San Juan Bautista di Buenos Aires (Argentina).

Ha inciso cd di musica organistica e corale per Tactus e Brilliant Classic. Il suo cd “The Organ of the Badia Fiorentina” è stato selezionato dalla rivista BBC Music Magazine ricevendo 4 stelle come recensione. Ha effettuato interviste, con puntate a lei dedicate, per Radio Toscana Classica e Rai News 24-Il Sole 24 ore.

E’ stata docente di Organo e Composizione Organistica nel Conservatorio di Musica “F. Bonporti” di Trento e nel Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino,  docente di Canto gregoriano e Accordature e Temperamenti presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, docente di Esercitazioni Corali al Conservatorio di Trento e Riva del Garda

Attualmente è docente di Organo e Canto gregoriano al Conservatorio di Salerno, organista titolare della Badia Fiorentina di Firenze, dove suona un organo Zeffirini del 1558 con temperamento mesotonico, e direttrice dei cori “Minima Choralia” e “Dino Bonciani”. E’ cofondatrice e direttore artistico di “Mesotonica”, un’associazione culturale musicale che opera nella città di Prato e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica “PratoAntiqua” arrivato alla sua sesta edizione. E’ docente di Pianoforte e Teoria Musicale presso la Scuola di Musica “R. Betti” di Fognano (PT).

Collabora con l’Università di Studi Firenze-Scuola di Giurisprudenza-Attività di didattica innovativa e cliniche legali 2021/2022 per il corso:  “(Variazioni sul tema) Diritto e musica”